Ciak...si gira!
A Nonantola, cittadina emiliana in provincia di Modena, un gruppo di ragazzi, appassionati di cinema e teatro ha deciso, ormai più di 15 anni fa, di creare un festival del cinema amatoriale e l’hanno chiamato come la loro cittadella: "Nonantola Film Festival".
Questo festival è nato proprio per promuovere la cultura cinematografica in quel territorio, e dare la possibilità ad appassionati di storie e cortometraggi, di mettersi in gioco con le loro idee.
Incuriosita da questa iniziativa e amante di tutto ciò che potrebbe salvare le nuove generazioni dalla noia e dal degrado, e spesso in balia di mode effimere, superficiali e che hanno vita breve, mi sono rivolta ad uno dei partecipanti in gara che, con la sua ironia e la sua disponibilità, e rispondendo gentilmente alle mie domande, mi ha aperto gli occhi su questa realtà.
Federico è un ragazzo di Modena con la passione del cinema e del teatro. Ha iniziato a seguire il "Nonantola Film Festival" per pura curiosità, poi, armato di coraggio, tenacia, un folto gruppo di amici disponibili ad essere i "suoi" attori, e non ultima e più importante cosa, l’indispensabile telecamera, ha iniziato a produrre piccoli cortometraggi e partecipare alla "gara".
Qui di seguito ecco cosa mi ha raccontato.
Com’è nata l’idea di realizzare un cortometraggio?
Sono sempre stato un grande appassionato di cinema. Per diversi anni sono stato al "Nonantola Film Festival" come spettatore per vedere le proiezioni dei film, selezione sempre molto particolare ed interessante, e dei cortometraggi del concorso. Alcuni veramente bellissimi, altri un pochino più "amatoriali" ma comunque mi sembrava una cosa complicata da realizzare. Riconoscendo alcuni amici fra gli "attori" un giorno ho incontrato uno di questi e gli ho chiesto alcuni consigli. Anche loro erano partiti dal nulla e senza esperienza ed allora mi è venuta la voglia e la determinazione per provarci! Conoscere tanta gente mi ha permesso di trovare un operatore cameraman (un amico che solitamente riprende concerti, eventi e cerimonie ma almeno aveva tutta l’attrezzatura), un informatico per il montaggio dei video e tanti volenterosi "attori"……tutti rigorosamente a titolo gratuito!
E così è nato il mio primo cortometraggio!!
Com’è nata la rassegna/concorso?
Il concorso è arrivato alla sua 15esima edizione! E’ nata come idea del "Nonantola Film Festival", un’associazione che grazie a questa iniziativa ha dato modo anche ad assoluti dilettanti di cimentarsi nella realizzazione di un cortometraggio ed inoltre ha avuto l’intento di valorizzare il territorio in quanto fino a pochi anni fa era obbligatorio girare almeno una scena ove fosse ben distinguibile una zona del Comune di Nonantola.
L’iscrizione è completamente gratuita!
Al teatro Troisi di Nonantola vengono poi proiettati in una serata tutti i corti che gli organizzatori hanno valutato meritarsi la finale ed in quell’occasione una giuria esterna vota i primi 3 classificati. In un’altra serata a pari merito vengono proiettati gli esclusi dalla finale dove per ora finiscono sempre i miei…..però già una bellissima sensazione vedere il proprio lavoro su un maxi schermo in un teatro storico!
Negli ultimi anni hanno stanziato un premio in denaro per il vincitore ed eliminato l’obbligo di girare la scena a Nonantola e pertanto partecipano troupe da tutta Italia…il livello si è alzato moltissimo e per noi dilettanti allo sbaraglio sarà sempre più dura!
Come funziona il regolamento?
La prima serata del Festival a tutte le troupe iscritte viene assegnato un genere da dover rispettare, due oggetti obbligatori che devono perlomeno comparire ed una frase che qualcuno deve pronunciare o si deve leggere in modo chiaro. La durata massima del video comprensiva di eventuali sigle o titoli di coda è 4,10 minuti.
Chi non rispetta anche solo uno di questi elementi viene squalificato.
Quanto tempo ci vuole per realizzare un cortometraggio di 4 minuti?
Il concorso ti da 4 giorni interi di tempo ed avendo gli elementi obbligatori di cui parlavo prima all’ultimo momento non si possono girare delle scene prima; quindi in 4 giorni bisogna fare tutto! E’ chiaro che prima io penso a varie storie di generi diversi ma la realizzazione vera e propria parte dal giorno dopo che ci sono stati assegnati gli elementi.
Solitamente dedichiamo 2 giorni per le riprese ed 1 per il montaggio.
Ti ispiri a fatti reali?
Sì decisamente! Fatti o comunque situazioni che mi ricordano storie vissute in prima persona o raccontate o che si riferiscono al periodo contemporaneo.
Non avendo molto tempo, risorse ed attrezzature per poter fare cose straordinarie preferisco puntare nel descrivere, con un pizzico di ironia e sarcasmo, eventi reali.
Questo però rischia di far diventare la storia un pochino più banale ed è forse il motivo per il quale per adesso non sono mai stato selezionato fra i finalisti, oltre al fatto che ovviamente non utilizzo veri attori ed è normale che la recitazione abbia dei limiti.
Pensi di fare un film più lungo un domani?
Ci ho pensato spesso ma per quello ci vuole molto più tempo e non posso pretendere che tutti me lo dedichino senza essere retribuiti e aldilà di questo, il fatto è che tutti noi lavoriamo e trovare il tempo per le riprese sarebbe complicato…..in ogni caso mai dire mai!!
Intanto un progetto che vorrei realizzare con il supporto del tecnico è quello di montare un lungometraggio di "Collanteral". E’ il mio terzo cortometraggio di genere triller che secondo me, ma soprattutto secondo gli atri, ha una storia molto avvincente …..già avvincente, ma anche molto articolata, e quando ci siamo ritrovati con tanto girato e l’obbligo di dover restare entro i 4,10 minuti, a forza di tagliare pezzi qua e là, la storia ha perso il suo focus. Mi piacerebbe pertanto recuperare tutte le scene tagliate e, senza limiti di tempo, realizzare un video che possa esprimere appieno ciò che intendovo dire.
Sarò lieto di fartelo vedere appena finito!!
Io questo video l’aspetto con ansia, e spero che anche voi lettori, che siete rimasti piacevolmente sorpresi da questa storia leggendola fino alla fine, facciate altrettanto.
Nel frattempo buona visione con l’ultimo cortometraggio prodotto!
Caos rifiuti a Torre del Greco, l'amministrazione Palomba si avvia alla revoca dell'appalto - I DETTAGLI from tvcity on Vimeo.
Commenti
Posta un commento