Piccolo Borgo Antico



 In una giornata di fine agosto mi sono concessa una gita fuori porta.

Spesso, prima di sviluppare un pezzo, mi assicuro che ciò che scrivo possa contenere qualcosa di culturale o stimolante per invogliarvi a leggere i miei pezzi e smuovervi dalla vostra zona di confort per scoprire luoghi meravigliosi.

In questo caso sono stata sull’Isola di San Giulio, piccolissimo borgo che appartiene al Comune di Orta San Giulio, in provincia di Novara, Piemonte e situato nel bel mezzo del lago omonimo.

Con un prezzo accessibile a tutti c’è un piccolo traghetto che vi trasporterà dalla terraferma in questo meraviglioso luogo.

Su quest’isola vivono in modo permanente poche famiglie e la comunità dei monaci del monastero.

Alcune abitazioni sono per lo più seconde case occupate per poche settimane l’anno.

I palazzi, le strade, le piccole piazze e il molo, sono stati usati  dal regista Giuseppe Tornatore per le riprese del suo film, “La Corrispondenza”, mentre illustri scrittori, tra cui Gianni Rodari con il suo “C’era due volte il barone Lamberto” e Umberto Eco con “Numero zero”,  l’hanno utilizzata come ambientazione delle storie dei personaggi dei loro scritti.


Piccola ma piena di storia, di mistero, è una meta che può interessare tutti. Come faccio sempre, vi consiglio di visitarla  e di viverla per qualche ora.

In questo modo arricchirete ancora una volta  il vostro bagaglio culturale!

Ah, ricordate di contarvi quando scendete dal traghetto, perchè io c’ho dimenticato su una persona!

Commenti

Post più popolari