Brum brum si parte!
Lettori di Pasticcio Di Rapanelli siamo giunti a settembre e, come ormai d’abitudine, questa volta vi voglio far entrare in una nuova ed appassionante storia.
L’articolo di questo mese tratta della festa, che ormai per Mandello Del Lario è una vera e propria istituzione, di moto Guzzi, motocicletta celebre in tutto il mondo.
Quindi allacciate bene il casco, posizionate bene lo specchietto e...pronti e via per questo nuovo articolo!
Ripercorrendo un pò la storia, sappiamo che la prima moto Guzzi viene fondata nel lontano 15 marzo 1921, da Carlo Guzzi e Giorgio Parodi, con sede legale a Genova e con il nome di “Società Anonima Moto Guzzi”. La sede produttiva è invece a Mandello Tonzanico (che negli anni cambierà nome e diventerà Mandello Del Lario).
Dal giorno della sua nascita sono stati prodotti più di 50 modelli, specializzandosi nel tempo in motori bicilindrici a V di 90° gradi.
La prima moto a vedere la luce fu la G.P. 500, chiamata così per la fusione dei cognomi dei produttori (Guzzi e Parodi appunto). Viene però subito cambiato il nome in Moto Guzzi per evitare fraintendimenti con le iniziali di Giorgio Parodi.
L’emblema della fabbrica, visibile in tutte le moto da loro prodotte, è un’acquila, simbolo dell’aviazione della Regia Marina fondata durante la Prima Guerra Mondiale, e che vuole rendere omaggio ad un amico comune di Giorgio Parodi e Carlo Guzzi, tale Giovanni Ravelli, venuto a mancare, subito dopo il conflitto, durante un volo nel 1919.
Lo stabilimento di produzione si trova a Mandello Del Lario, in provincia di Lecco, in via E.P. Parodi 57, dove, nel lontano 1950, è nata la prima galleria del vento, creata per sviluppare un sistema aereodinamico proprio per le moto.
All’interno del vecchio stabilimento si trova anche il museo omonimo, che purtroppo per ristutturazione quest’anno non sarà aperto al pubblico.
Nell'esposizione si trovano anche alcuni dei protopiti di moto mai usciti dalle mura “casalinghe, modelli in edizione limitata e modelli non più in circolazione. L’evento, che inizia giovedì 12 settembre, richiama Guzzisti da tutto il mondo, tanti turisti, e semplici curiosi.
L'evento offre una ricca e divertente varietà di programmi: musica dal vivo, visita al museo, prelibatezze gastronomiche, una gioia per gli occhi e per il palato, senza dimenticare un lago meraviglioso, fresco ed invitante per farsi un ultimo bagno, che fa da cornice ad un quadro già molto ricco.
Accendete i motori e...via! Dal 12 settembre, giovedì, al 15 settembre, domenica, non fatevi scappare questo evento più unico che raro!
Commenti
Posta un commento