Bar Concordia...una storia dietro un caffè in compagnia!
Alle porte di Cinisello Balsamo, periferia a Nord di Milano, si trova un simpatico bar, un ricordo di tempi andati, affacciato su una piazza con monumento ai caduti della Grande Guerra. Il bar, che porta il nome “Bar Circolo Arci Concordia”, è situato in Via Rimembranze 12, ed è nato nel lontanissimo 1913, creato da una cooperativa di contadini e lavoratori con lo scopo di realizzare un luogo di aggregazione. La sua “missione” è stata quella di creare e diffondere cultura alle classi più abbienti, oltre a permettere alle persone del quartiere e non, e alle genti che arrivavano da altre città di Italia, di relazionarsi tra loro e organizzare eventi e attività ricreative.
Il bar, che ad oggi conserva un arredamento stile anni 60, sino a qualche anno fa organizzava ancora eventi legati alla storia contadina, come il falò di San Antonio, ricorrenza che celebra la tradizione degli animali parlanti e la purificazione del terreno coltivato. Il falò veniva acceso nella piazza antistante il 17 Gennaio. Il circolo Arci organizzava anche gite fuori dalle mura “cinisellesi”, gare sportive, e un ritrovo quotidianom tra amici per giocare a carte o, più semplicemente, per prendere un caffè in compagnia.
Di questo bar ne sono venuta a conoscenza una domenica pomeriggio di qualche mese fa...(chi mi conosce sa che sono appassionata di Barbie e, ogni tanto cerco di salvarne una da qualche brutta fine, andando ad un mercatino dell’antiquariato che si trova sulla stessa strada). Di ritorno dalle mie ricerche, e dal mio salvataggio, un buon cappuccino di soya è ciò che mi serve per affrontare meglio il resto della giornata.
Il personale che lavora al bar, compresa la gentile signora Gianna che mi ha permesso di dare un’occhiata ai documenti della nascita della cooperativa, è sempre molto gentile, sorridente e disponibile a scambiare quattro chiacchere con il cliente di turno.
In un angolo del locale è stato posizionato anche un piccolo angolo di “bookcrossing”, e alle pareti si alternano mostre di vecchie fotografie che raccontano le attività e gli accadimenti dei tempi passati (in questi giorni sono appese foto di un viaggio fatto sulla nave-transatlantico Rex, quella del film “Amarcord” di Federico Fellini).
Se volete fare un salto nel passato,
godervi una tazza di caffè o di cioccolata calda, accompagnata da un fantastico
dolcetto potete passare tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.30 e i pomeriggi, tranne il mercoledì e la domenica che rimane aperto solo nella fascia mattutina, dalle 14.30 alle 19.0.
In questo modo non vi resta che cominciare ad incamminarvi. Il relax è garantito. E di sicuro, come dico sempre, non ve ne pentirete.
Commenti
Posta un commento